Insalata di Cous Cous

Ingredienti: 2 hg. di cous-cous, 3 hg. di acqua, 5 - 6 fagiolini, 1 carota tagliata a dadini, 1/4 di peperone rosso tagliato a dadini, 1,5 hg. di tofu, 1/2 T di piselli freschi e sgranati, 10 capperi, 5 o 6 olive nere, olio extra-vergine di oliva, aceto di riso, acidulato di umeboshi, sale, shoyu.

  • Tagliare il tofu a quadratini e metterlo a macerare in poca acqua e shoyu. Scottare in poca acqua, per 2 - 3', nell'ordine: i fagiolini interi, le carote, i piselli. Fare raffreddare immediatamente sotto acqua fredda. Spruzzare le carote di aceto di riso e i fagiolini di acidualto di umeboshi. Saltare il peperone per qualche minuto in un C di olio. Fare raffreddare.

  • In una pentola con un buon fondo tostare il cous-cous a fuoco medio, fino a quando non incomincia a fumare e a cambiare leggermente di colore, facendo attenzione a non bruciarlo.

  • Nel frattempo portare a bollore l'acqua e salarla. Quando il cous-cous e pronto, levare la pentola dal fuoco, continuando a mescolare per 2' - 3'. Aggiungere l'acqua bollente e coprire immediatamente. Far riposare 10' e sgranare con una forchetta. 

  • Condire con le verdure, il tofu, il liquido di marinatura e 1 C di olio.

Pasta alla Trapanese

Ingredienti: 4 etti di pasta integrale, 1 kg, di pomodori da salsa ben maturi, 1 etto di mandorle, 3 spicchi d’aglio, una manciata di basilico, sale, olio ex. v. di oliva.

Pomodori1

  • Lavare i pomodori, frullarli o passarli al setaccio

Mandorle

  • Schiacciare le mandorle e l’aglio in un mortaio e tritare il basilico.
  • Unire il tutto in una terrina, aggiungere olio e sale e lasciare riposare per un paio di ore.
  • Cuocere la pasta in acqua abbondante e salata e condire, ancora calda, con la salsa.

Verdure verdi saltate

Ingredienti:

  • Verdure a foglia verde (preferibilmente selvatiche),
  • aglio (facoltativo),
  • olio di sesamo

Preparazione:

Scaldare l’olio in una padella e rosolarvi l’aglio tagliato sottile o tritato
A fuoco vivace, aggiungere le verdure intere se tenere o tagliate fini o scottate se più coriacee
Salare ogni tanto e saltare, sempre a fuoco vivo, per 4-5 min.

Spaghetti con broccolo fiolaro, mandorle e pomodorini secchi

Ingredienti
500gr. di spaghetti, 2-3 broccoli fiolaro, 2-3 pomodorini secchi, 50gr di mandorle spellate, 1 spicchio di aglio, 1 cipolla, olio ex. V. di oliva, sale
 

Preparazione:

  • Cuocere gli spaghetti in acqua abbondante e salata fino a cottura
  • Lavare bene i broccoli e tagliarli grossolanamente
  • Tagliare la cipolla a 1/2 luna e l’aglio a spicchi grossolani
  • In una padella larga fate rosolare in olio abbondante lo spicchio di aglio per 2-3 minuti, e poi la cipolla fino a trasparenza.
  • Aggiungete i pomodorini secchi ( se troppo secchi ammollateli per qualche minuto) tagliati a striscioline. Fate saltare per qualche minuto
  • Aggiungere i broccoli e fare saltare per qualche minuto, aggiungendo acqua se necessario e poi abbassare il fuoco e farli cuocere per 5-10 min ancora fino a cottura. Regolare di sale
  • Scolare la pasta e farla saltare nella padella assieme ai broccoli
  • Servite caldo guarnendo con le mandole tritate grossolanamente

 

Orzo al sugo

Ingredienti:

  • 4 etti di orzo mondo decorticato,
  • 2 carote,
  • 1 gambo di sedano,
  • 2 cipolle, aglio,
  • maggiorana,
  • olio ex. di oliva.

Preparazione:

Lavate e mettete a bagno l’orzo per una notte. Cuocerlo a pressione per 50 minuti in 2 pareti di acqua (usando l’acqua di ammollo) e con un po’ di sale
Cuocere a vapore le verdure tagliate a pezzi grossi; passarle con il passaverdure.
Scaldare poco olio in una casseruola, fare rosolare l’aglio tagliato sottile e aggiungervi il passato; fare cuocere per 5 min., regolare di sale e spruzzare con della maggiorana.
Quando l’orzo è cotto versarlo nel sugo e mescolare delicatamente.
Lasciare riposare 10 min. prima di servire.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sulle nostre iniziative!