Shiatsu - Soleluna Verona

Hara

 

Hara

Da “HARA, il centro vitale dell’uomo secondo lo Zen" di Karlfried Von Dürckheim, Ed. Mediterranee
Hara

Ogni straniero che si reca in Giappone è sorpreso nel vedere continuamente persone che sembrano addormentate o assorbite e se stesso. Nei tram e in ferrovia uomini e donne anche giovane, ragazzi, studenti, stanno seduti con gli occhi chiusi o socchiusi, ma sempre col busto dritto, non appoggiato, e silenziosi. Quando aprono gli occhi essi non hanno fatto uno sguardo assonnato ma uno sguardo che viene dal profondo, calmo, “presente”, dinanzi al quale si direbbe che il mondo nei suoi aspetti caotici e molteplici retrocede. È uno sguardo il quale rivela che in quel momento l’uomo è raccolto, fermo, sveglio, staccato dalla agitazione del mondo esterno, equilibrato ma non rigido; in una parola, egli è centrato, nel senso proprio del termine. 

 

 Monaco che medita

Quando un giapponese sta seduto su una sedia o una panca, sembra in genere che di essa non faccia quasi uso, che egli poggi essenzialmente su se stesso. Dal modo in cui un Giapponese sta seduto si può giudicare del grado della occidentalizzazione da lui subita. L’ accavallare le gambe curvando il dorso o comprimendosi il ventre e cosa del tutto non giapponese, come lo è ogni modo di appoggiarsi che comporti un afflosciarsi della forza che “porta”, che tiene su l’uomo...... la maniera giapponese di stare seduti va riferita sia ad un atteggiamento esterno che ad un atteggiamento interiore. Il Giapponese riposa in un “rilasciamento eretto”. Questa connessione fra stare dritti e riposare e assai caratteristica. L’ uomo intero gravità corporalmente verso l’interno. Si può notare qualcosa di simile per quel che riguarda il modo con cui il Giapponese sta in piedi. Mi ricordo che in un ricevimento, un mio amico giapponese mi disse: “Vede, ogni europeo qui presente sta in piedi in un modo che se qualcuno all’improvviso gli desse una spinta da dietro, anche non violenta, egli cadrebbe per terra mentre un Giapponese non perderebbe l’equilibrio nemmeno ricevendo uno spintone”.

pix buddha snow

Diritto, stabile e raccolto queste sono le tre caratteristiche dell’atteggiamento che al Giapponese sembra essere quello giusto e che nel loro insieme attestano la presenza dell’hara. Il Giapponesi in possesso dell’hara in apparenza se ne stanno immobili, ma questa immobilità ha qualcosa di vibrante, in essa è chiusa una tensione.

 

Shiatsu e patologia

 Da “Shiatsu news n° 60 del giugno 2018

Titolo articolo

 

titolo convegno

Questo è l'estratto di un articolo che, Giuseppe Montanini operatore ed insegnante di Shiatsu ha scritto a seguito del convegno citato in calce. Spunto di riflessione interessante per il ruolo dello Shiatsu e degli operatori Shiatsu nella società in questo momento storico.

Nel nostro modo ordinario di pensare il concetto di cura è legato al modello patogenetico: curare significa studiare le cause delle malattie e guarirle. Molte delle nostre difficoltà come operatori Shiatsu, derivano proprio da questo modello; difficoltà con i nostri pazienti/riceventi/clienti, difficoltà con le istituzioni, difficoltà con le altre figure professionali, sanitarie e non, e anche difficoltà al nostro interno, per comunicare chi siamo e cosa facciamo.

In sostanza le persone si rivolgono a noi in quanto vogliono essere curate e noi dobbiamo spiegare che non curiamo che non siamo figure sanitarie ecc. e la conclusione è sempre ma allora cosa fate? Tutto questo deriva, come detto, dal imperante modello patogenetico che vede la cura solo come studio e cura delle cause delle malattie. Noi in questa visione non ci possiamo rientrare, perché non conosciamo le patologie, non le studiamo e non le curiamo. In realtà molto spesso anche noi siamo influenzati da questo modello che dà della cura una visione così limitata; ci sentiamo allora in una posizione ambigua, non chiara, ci sembra di dover nascondere quello che facciamo o non sappiamo come spiegarlo. Tutto questo genera insicurezza e ansia. Se rimaniamo nell’ambito di questo paradigma patogenetico tutto questo è inevitabile.

Ma non solo se ne può uscire, ma se ne devi uscire. Nell’ambito della cura, da molti anni, ormai (almeno 70), si è proposto il paradigma della salutogenesi, cioè dei fattori che generano salute. Oggi in particolare si pone l’accento su un continum di cura che comprende in sé sia i processi patogenetici che quelli salutogenetici. Secondo questa visione, nella cura devono intervenire sia professionisti sanitari che contrastano specificamente i processi degenerativi, patologici e inabilitanti, sia i professionisti che favoriscono i processi ricostruttivi, rigenerativi e adattativi, ossia salutogenetici (per utilizzare una terminologia del professor Ingrosso che ha ripreso il concetto da A. Antonowski).

Ingrosso

La persona in cura non può essere solo un soggetto passivo, destinatari degli interventi delle figure sanitarie specialiste in patogenesi, ma deve diventare protagonista della cura, assistito sostenuto dall’opera degli specialisti della salutogenesi.

Le parole usate dei medici, sociologi, antropologi e psicologi che studiano e operano in questo ambito di cura sono ad esempio “engagement” - il paziente deve essere ingaggiato per diventare attore nel processo di cura, “empowermwnt”, co-produzione dei processi di cura, “cura di sé”, “osservazione di sé” - tutte parole che rimandano all’esigenza che il paziente - persona in cura venga stimolato ad acquisire consapevolezza di sé, ad avere il controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, ad osservarsi e a prendersi cura di sé per forzare il suo potenziale di salute e la sua “resilienza” -  intesa come esigenza di rafforzare la persona la capacità di affrontare i cambiamenti e di eventi traumatici, traendone il maggior forza e facendomi diventare occasione di evoluzione positiva. Pensare in termini di compresenza di processi di ordine e disordine, di dinamiche equilibrante disequilibranti, porta a formulare concetti come quelli di “continuum di cura” (formulato da Ingrosso) e “Health-disease continuum” (concetto introdotto da A. Antonowsky che per primo ha elaborato queste nuove idee circa la promozione della salute): tali concetti evidenziano una combinazione tra lo stato di salute e lo stato di malattia che divisi da un confine effettivamente labile vengono identificati in base alla percezione della persona del proprio stato: infatti nessuno può dirsi assolutamente sano o assolutamente malato.

In questo paradigma saluto genetico, promuovere la salute significa favorire nei pazienti lo sviluppo di tutte le caratteristiche che le parole sopra elencate richiamano, senza distinguere tra persone sane e persone malate.

Di questa più ampia nuova visione della salute e della cura si è discusso per due giorni al convegno di Ferrara, non come di un futuribile solamente auspicato, ma come azioni  concrete già in essere in Italia e all’estero presso centri del servizio sanitario nazionale.

In questo nuovo ambito di cura gli operatori shiatsu trovano, a mio avviso, una loro naturale collocazione e per quello che già sono e che fanno senza necessità di alcuno “stravolgimento”............

paracelso

 

 

Shiatsu e Vipassana

L’Arte dello Shiatsu e l’esperienza della Meditazione Vipassana in pratica
Autore: Fabio Zagato, caposcuola I.R.T.E.

Vipassana
Uno dei problemi maggiori dell’Operatore Shiatsu di formazione “post Masunaga”, ossia dell’Operatore che lavora sul piano dell’energia vitale, riguarda la sua relazione “da Ki a Ki” con il ricevente, poiché nel contatto energetico tra i due soggetti della relazione si esprimono sempre condizionamenti reciproci, a volte consapevoli, spesso inconsci.
L’Operatore influenza il ricevente attraverso due dispositivi generali: la strategia che utilizza e la qualità delle sue pressioni.
Per strategia intendo la metodologia applicata, il tipo e la scelta dei kata usati, la scelta dei meridiani energetici su cui agire o meno, le modalità di utilizzo ecc., tutti aspetti del lavoro che sono senza dubbio parte rilevante della relazione con il ricevente e dell’influenza che l’Operatore esercita sul Ki. 
Peraltro la miglior strategia possibile fa tristemente naufragio se non è accompagnata da una buona o ottima qualità della pressione.
Per qualità della pressione non intendo solo la capacità dell’Operatore di dosare la pressione attraverso l’utilizzo del proprio peso corporeo ben bilanciato e degli strumenti di lavoro di volta in volta selezionati: pollice, palmo ecc. 
La qualità della pressione è subordinata ad un altro fattore fondamentale, e cioè al bilanciamento energetico del Ki dell’Operatore.
In modo primario qualsiasi Operatore sperimenta che se è teso, nervoso o disturbato emotivamente in qualche modo, grazie a un buon addestramento può riuscire al massimo ad esprimere una pressione precisa solo nei contenuti tecnici.
 Qualcosa però non funziona comunque, la qualità della pressione non è buona, non arriva a “toccare” il ricevente in modo appropriato e quindi la sua raffinatezza ed efficacia energetica ne risulta compromessa. L’Operatore non è in equilibrio.
palline
Un’inesattezza frequente è quella di pensare all’equilibrio come ad uno stato mentre viceversa si tratta di un processo.
 Ci è abbastanza facile comprendere che sia un processo in senso macroscopico.
 Ci si può sentire equilibrati per un certo periodo di tempo, poi stanchezza e accadimenti interni o esterni turbano l’equilibrio che quindi viene perso e deve essere ricercato nuovamente.
 Chiaramente quindi non esiste una condizione di equilibrio astratta, né l’equilibrio può essere considerato qualcosa che si raggiunge una volta per tutte e poi rimane lì. Questo si comprende facilmente. 
Ma in realtà il bilanciamento, e l’equilibrio conseguente, sono un processo dinamico continuo, là dove in presenza di continui input sensoriali (considerando anche la mente come organo di senso) più o meno destabilizzanti, l’Operatore riguadagna continuamente una quota accettabile di equilibrio in funzione del lavoro che svolge in questa direzione. 
In un certo senso fa come chi cammina o corre, che perde l’equilibrio continuamente mentre compie il passo ma continuamente lo riguadagna, e in questo modo procede verso un obbiettivo.
Ma qual’è il lavoro che l’Operatore deve svolgere per rimanere nel processo di bilanciamento?
 Sostanzialmente uno solo, essere percettivo a se stesso, poiché non dobbiamo dimenticarci che noi non percepiamo l’altro, percepiamo solo noi stessi. 
Spesso ci si dimentica di questa realtà elementare.
 Dire che percepiamo il mondo intorno a noi, o specificamente il ricevente, vuol dire esclusivamente che noi percepiamo in noi stessi i cambiamenti che il contatto con il mondo o con il ricevente provocano in noi.
Noi non percepiamo l’altro. Noi percepiamo le nostre reazioni al contatto tra i nostri organi sensoriali e l’altro. Quindi percepiamo sempre e solo noi stessi.
 Questo ha varie conseguenze, ma per il ragionamento che stiamo facendo ne ha una primaria, e cioè che per essere sensibili all’altro noi possiamo solo essere presenti e sensibili a noi stessi.
 Ciò vuol dire quindi automaticamente che noi dobbiamo avere buona conoscenza percettiva di noi stessi, per poter renderci conto di cosa cambia in noi quando entriamo in contatto con l’altro.
 Perché ciò che cambia in noi in certo senso è “l’altro in noi”. 
E questo vuol dire che l’altro non può mai essere esterno a noi, ci piaccia o meno.
Essere presenti a se stessi vuol dire utilizzare adeguati strumenti che sviluppano quest’attitudine della mente, così poco coltivata in genere. Uno di questi è la propriocezione. 
Per propriocezione si intende in genere l’insieme dei messaggi inviati al sistema nervoso centrale da terminazioni specializzate (propriocettori), che sono coinvolti nel fornire informazioni circa l’orientamento del corpo nello spazio, il suo movimento o il movimento di parti di esso, la sua posizione, la sua localizzazione eccetera.
Nello shiatsu lo sviluppo dei somatosensi riporta l’operatore ad un’attività propriocettiva particolare, specificamente funzionale al rapporto con il ricevente. Infatti, tutta la tecnica dei kata deve essere anche un addestramento continuo alla propriocezione.
All’operatore è richiesto di sviluppare una precisa consapevolezza della posizione del suo corpo nello spazio e un’uguale consapevolezza dei movimenti che il suo corpo compie, perché sarà proprio attraverso un kata impeccabile che entrerà in contatto correttamente con il paziente.
 Ma un ulteriore aspetto della propriocezione è legato al fatto che l’operatore muove se stesso ‘verso’ l’utente fino a stabilire un contatto finalizzato, e da questo contatto nasce una risposta che attiva in termini sottili le funzioni propriocettive dell’operatore.

IMG 8019 001

Va sottolineato che il momento propriocettivo più importante si instaura proprio nella fase di stasi della pressione shiatsu, lì dove l’operatore apprezza la risposta che il corpo del ricevente gli rimanda. 
Avremo quindi, al termine dello spostamento nello spazio del corpo dell’operatore, l’instaurarsi di una fase determinata dalla pressione shiatsu, in cui operatore e ricevente si scambiano messaggi ‘energetici’, per definire con un’unica parola i livelli somatici, psichici, emozionali, elettromagnetici, eccetera, che entrano in interazione durante la fase pressoria. Scomponendo infatti ciò che accade durante il contatto shiatsu, possiamo proporre le seguenti osservazioni, in relazione alle dinamiche propriocettive che vengono in essere nelle sequenze di ingresso, stasi e uscita.
1) L’operatore muove verso il paziente mantenendo un certo grado di attenzione verso le sensazioni che provengono dal suo corpo che si sposta correttamente nello spazio (rachide allineato, diaframma libero, uso dello spostamento del baricentro).
La posizione corretta e l’attenzione gli permettono così di percepire la tensione eventuale presente nel suo corpo, provocata o da una scorretta esecuzione tecnica del kata, oppure da uno stato psicofisico non bilanciato. 
La tensione, che può esprimersi nell’operatore in vari modi e in varie aree del soma, produrrà comunque sempre sensazioni nell’area addominale, che è, non a caso, la zona dove sono rilevabili le aree di diagnosi energetica yin di organi e visceri. Sappiamo infatti che l’atteggiamento energetico generale yin comprende in sé le caratteristiche di accoglimento percettività, e l’esperienza ci insegna che le zone in cui più chiaramente percepiamo le emozioni sono l’addome e il petto. Non a caso nell’uso popolare esistono espressioni come ‘sentire di pancia’, ‘sentirsi dentro’, eccetera, mentre “esserci solo di testa “ vuol dire esattamente l’opposto.
Nell’area addominale, quindi, l’operatore avrà la possibilità di percepire la propria reazione al suo avvicinarsi al ricevente, al suo entrare in contatto con un altro corpo, forse sofferente in misura più o meno esplicita, e di questa reazione dovrà essere assolutamente consapevole, pena il suo stesso sbilanciamento energetico.
2) L’operatore carica il suo peso corporeo sul paziente utilizzando gli strumenti di lavoro appropriati. 
Nella fase statica della pressione, l’operatore è in rapporto diretto con il corpo del paziente e, mantenendo focalizzata l’attenzione sull’area di contatto, ha la possibilità di ascoltare il dialogo che si instaura tra i propri sistemi propriocettivi e quelli del paziente all’interno di un meccanismo di biofeedback spontaneo.
Possiamo infatti considerare che di fronte a qualsiasi sensazione noi abbiamo una risposta di tipo binario:
 a) sensazione piacevole; 
b) sensazione spiacevole. 
Esiste poi la situazione ‘non a), non b)’, in cui la sensazione è ignota, quindi neutra; ma in breve tempo, appena messa a fuoco, diventerà di tipo a) oppure b). 
In relazione alla sensazione piacevole, la risposta psicofisica condizionata sarà quella di ‘trattenere’ la sensazione, in modo da poter prolungare il piacere stesso. 
In relazione alla sensazione spiacevole, la risposta condizionata porterà automaticamente ad atteggiamenti di evitamento e difesa che abbrevino il tempo di percezione della sensazione spiacevole.
 In ambedue i casi questi atteggiamenti, apparentemente polari, si scontrano con un dato di realtà incontrovertibile: i fenomeni, infatti, di qualsiasi tipo essi siano, sono impermanenti e sostanzialmente ingovernabili.
 Così come il desiderio che una sensazione piacevole non svanisca non può che generare uno stato di frustrazione, e cioè di congestione del flusso energetico, così il non riconoscere che anche una sensazione spiacevole è impermanente determina, in ragione dello sforzo di negarla, la medesima situazione di frustrazione e congestione energetica.
In senso generale, quanto affermato è stato probabilmente sperimentato chiaramente da ognuno di noi, quanto meno in situazioni particolarmente coinvolgenti di piacere e dispiacere. 
Tuttavia, ciò che è importante sottolineare è che l’atteggiamento di trattenimento evitamento è presente nella mente in modo quasi continuo, ed è motivo quindi dell’instaurarsi di un attrito continuo tra la realtà dei fenomeni e il modo in cui noi li viviamo. 
In termini utilizzabili nella teoria della tecnica shiatsu, possiamo quindi dire, per esempio, che una sensazione piacevole dallo stato di esistenza (yang) tende ad andare verso il suo naturale stato di quiescenza (yin) seguendo il normale flusso oscillatorio di ogni fenomeno. 
La mente che vuole trattenere la sensazione piacevole oltre il suo naturale tempo di vita si pone quindi in attrito irragionevole con il tessuto energetico della realtà, creando in certo modo una specie di realtà separata, allucinatoria. Allo stesso modo, il tentare di negare l’insorgere (yang) di un fenomeno sgradevole è un pò come tentare di fermare l’alta marea con le mani: impossibile, frustrante, origine di ulteriori sensazioni spiacevoli. 
Dalla nostra capacità maggiore o minore di accettare le sensazioni per quel che sono, fenomeni impermanenti e ingovernabili, oscillanti tra la condizione yin e yang, dipende quindi lo stato di maggiore o minore congestione in cui costantemente ci troviamo. 
Diventa così evidente l’importanza che assume quanto esposto in relazione al contatto che si instaura tra operatore e ricevente.
3) L’operatore si ritira dalla pressione rapidamente o lentamente a seconda dell’effetto desiderato. 
Nella fase di uscita diventa particolarmente evidente quanto detto sul rischio di ‘invischiamento’ dell’operatore nelle sue sensazioni. Sono infatti frequenti, nelle relazioni dei professionisti, le situazioni in cui l’uscita viene ritardata il più possibile perché la pressione generava sensazioni piacevoli nel punto x, oppure, al contrario, affrettata perché la pressione generava sensazioni spiacevoli nell’operatore. Il tempo della pressione non è quindi determinato dall’utilità della pressione, ma dalla reattività più o meno inconscia dell’operatore.

Bimbo e buddha

Proviamo ora a sintetizzare quanto detto.
– Durante la pressione statica l’operatore prova delle sensazioni: piacevoli, spiacevoli o ignote, e quindi momentaneamente neutre. Tanto maggiore è il suo grado di reazione (trattenimento evitamento) tanto maggiore è il grado di congestione energetica che si sviluppa nell’operatore stesso.
– Chi riceve la pressione shiatsu riceve quindi un messaggio composto dalle ‘frequenze’ energetiche caratteristiche dell’operatore e dal suo reagire al ricevente. A sua volta l’utente, la cui energia si riorganizza in certa misura in rapporto alle informazioni che gli sono arrivate dalla pressione, ritrasmetterà un nuovo messaggio all’operatore, che a sua volta reagirà, e così di seguito all’interno di un meccanismo continuo di biofeedback.
Se il messaggio che giunge al ricevente è energeticamente congestionato, muoverà in lui desideri di evitamento più o meno evidenti. Se la pressione è grossolanamente inappropriata, il paziente potrà esprimere l’evitamento in maniera palese, tramite l’irrigidimento automatico dei muscoli, per esempio.
 Quando invece la pressione è corretta nei suoi aspetti più banali, ma accompagnata da un ‘invischiamento’ inconsapevole dell’operatore che sta soggiacendo a meccanismi di trattenimento evitamento, allora dovremo considerare gli effetti di questa situazione.
Abbiamo detto che la condizione normale dell’energia vitale è quella di flusso, e che tutti i problemi nascono proprio dall’alterarsi di questa situazione. 
La vera azione riarmonizzante dello shiatsu si sviluppa quindi nella misura in cui l’operatore riesce a richiamare nel ricevente la migliore condizione di circolazione energetica possibile. Per ottenere ciò dispone di una metodologia specifica che gli permette di intervenire, tramite pressioni, sui meridiani energetici e sulle aree di diagnosi.
 Questo intervento, in certa misura, anche se condotto superficialmente ha già un’attività normalizzatrice su parte delle condizioni energetiche del ricevente. Tuttavia, nel momento in cui insorgono nell’operatore atteggiamenti di trattenimento evitamento, questi atteggiamenti stessi gli precludono l’accesso a livelli più sottili e profondi dello stato energetico del corpo-energia dell’utente , poiché esprimendosi come congestione non possono certo svolgere un’azione normalizzatrice nei confronti di congestioni similari.
Inoltre, queste condizioni di congestione non consapevole insorte nell’operatore divengono responsabili delle sensazioni tante volte lamentate da chi pratica shiatsu professionalmente: stanchezza, sensazione che il ricevente abbia prosciugato tutte le energie dell’operatore, sensazioni sgradevoli di rimbalzo o che insorgono in lui durante il trattamento, e così via.
 Questo tipo di disturbi sono in pratica autoprovocati dall’operatore stesso, e trovano poi terreno fertile nel riverberare sui suoi problemi energetici costituzionali.
In relazione a quanto detto perciò è da considerare di estrema importanza nel training formativo dei professionisti lo svilupparsi di un’attenzione propriocettiva costante, in un certo modo automatica e istintiva.
Infatti, se è vero che nell’area addominale noi abbiamo la possibilità di percepire immediatamente l’instaurarsi di uno stato di tensione, di congestione energetica, è vero anche che a partire dall’addome noi probabilmente possiamo imparare a deconnetterci dall’atteggiamento psichico che sta provocando lo stato di tensione.

Candele

Per quanto riguarda la mia esperienza personale, ho avuto la fortuna di iniziare a fare Shiatsu pochi mesi dopo aver iniziato a praticare la meditazione Vipassana, per cui il collegamento tra esperienza meditativa ed esperienza Shiatsu è stato tanto spontaneo quanto istantaneo. Quanto ho scritto finora nasce da osservazioni di praticante di Vipassana che pratica Shiatsu. 
Rispetto all’esperienza di Vipassana posso solo consigliare di provarla. Non tutti ci sono portati, o comunque non in ogni fase della vita, ma nel caso, penso che porti ad un enorme guadagno, o almeno così è stata la mia esperienza. 
Non credo sia più che tanto utile parlare di Vipassana, e che possa essere più utile praticarla, ma parlerò un pochino della mia prima esperienza, e dei suoi effetti su di me.
Ho cominciato a praticare la meditazione Vipassana nel novembre del 1974, durante il primo intensivo di 10 giorni organizzato in Italia da tre studenti che avevano praticato in India con il maestro Goenka; al loro ritorno in Italia avevano invitato John Coleman a guidare un intensivo a Torrazzetta, nel pavese. 
Anch’io ero appena tornato dall’India, dove in 2 anni avevo sfiorato, perché di piú non potrei dire, il vasto mondo induista e in particolare avevo avuto contatti abbastanza prolungati con Auroville, il villaggio-ashram fondato da Aurobindo vicino a Pondycherri, nel Tamil-Nadu. In Italia avevo invece frequentato le prime comunitá Tibetane, avevo conosciuto alcuni Lama ai quali va tuttora il mio affetto e riconoscenza, tra cui Geshe Rabten e Kalu Rimpoce, da cui ero stato anche “battezzato tibetano”, e quindi, tra India e Tibet, avevo accumulato un caleidoscopio di impressioni molto “orientali” delle pratiche meditative. Il che, d’altronde, penso sia stato abbastanza comune a diverse persone della mia generazione.
John Coleman era grande e grosso e vestiva anonime tute da ginnastica, che accoppiava con dei golf privi di qualsiasi forma e di colore incerto. Aveva mani e piedi extra-large, considerava la Macrobiotica “quella cosa a base di cavoli e carote”, beveva il cappuccino alla fine dei pasti. 
Dal punto di vista dell’estetica meditativa era un disastro. 
L’intensivo di Vipassana apparentemente consisteva nel passare ore su ore a praticare una tecnica tediosissima di attenzione alla sensazione provocata dall’aria quando tocca le narici nell’atto respiratorio (Anapana-sati), una cosa di una noia pazzesca ma che aveva la capacitá di farmi diventare nervosissimo. 
A guardare John seduto in fondo alla sala su un rialzo coperto da un tappetino (nemmeno indiano, era uno scendiletto qualsiasi) ed in tuta da ginnastica, la Meditazione Vipassana mi sembrava evidentemente una cosa arrangiaticcia, poco orientale, forse era qualcosa inventata dagli americani. Anzi piú passavano i giorni piú mi convincevo che doveva trattarsi di una di quelle solite cose che gli americani importavano dall’estero senza capire di cosa si trattava. Un po’ come l’Impero Romano visto da Cecil De Mille.
 Non c’erano rituali, non c’erano mantra, non c’era neanche una piccola visualizzazione da fare; niente di niente se non ore su ore a respirare. Non si poteva parlare, non si poteva leggere, non si poteva far niente se non respirare e star zitti.
 Sembrava era una pratica monacale per penitenti sado-maso, bisognava alzarsi alle 4 di mattina e andare a letto alle 20.00. 
Io ero abituato a fare piú o meno l’opposto, alle 8 di sera cominciavo appena a sentirmi vivo, per cui poi passavo la notte sveglio. 
Il cibo era costituito da riso e verdurette lesse, e si mangiava una volta al giorno. 
Niente curry profumati, niente fiori e canti. 
Riso, verdurette e silenzio. 
Dopo 3 giorni e 1/2 di questo tormento, John Coleman ci condusse attraverso Vipassana, una seconda tecnica che almeno era una novitá rispetto allo star lí a respirare. In compenso provai dei dolori accecanti alle gambe e a tutto il corpo, e sperimentai odio allo stato puro per l’insegnante e per tutto ció che aveva contribuito a farmi trovare lí in quel momento. 
A quel punto avevo deciso di andarmene da quello squallore, da quella tortura insensata. Mi recai quindi da Coleman, deciso a dirgli il fatto suo e poi andarmene sbattendo la porta. Non era cosí che si organizzava un corso di meditazione, qualsiasi meditazione volesse essere.
Caso volle che in fila davanti a me, sulla soglia della stanza dove Coleman aveva i colloqui con gli studenti, ci fossero quattro giovani svizzeri, del tipo freak-bene, che in attesa di parlare con Coleman, stavano confrontando tra di loro gli insulti che erano in attesa di sbattergli in faccia. Erano arrabbiatissimi, e sibilavano tra loro le stesse cose che anch’io avevo intenzione di dire a Coleman, tali e quali. 
E’ dal fango che nascono i fiori; ascoltare me stesso e vedere me stesso in loro mi fece provare un certo senso di vergogna, un certo disagio verso questo me stesso viziato e querulo. Non che loro fossero il fango ed io il fiore, ho una grande riconoscenza per quegli involontari specchi delle mie miserie. 
Il fiore fu che me ne tornai stringendo i denti al mio intensivo e poi andó come doveva andare, tant’é che dopo 32 anni sono ancora qui, a mangiare ciclicamente riso e verdurette in silenzio.

Budda vestiti

Dimenticavo di dire che durante quel primo intensivo, infransi praticamente tutti i precetti piú qualcun altro. 
Per inciso, ció mi provocó delle complicate avventure interiori, per cui sconsiglio vivamente l’esperienza. Ma la mia generazione, oltre ad essere di poeti e navigatori, era anche una generazione di rivoluzionari a 360 gradi. Le regole di qualsiasi tipo ci andavano strettissime, romperle era quasi un riflesso automatico, tanto per mettere le cose in pari.
In quell’occasione, conobbi un aspetto di John Coleman che mi insegnò molto anche in seguito, e che é una delle caratteristiche specifiche dell’insegnamento: e cioè la capacitá di richiedere disciplina, impegno e responsabilitá dandoti gli strumenti per scoprire cosa siano la disciplina, l’impegno e la responsabilitá… e nient’altro, neanche un santino o una foto-ricordo a cui attaccarti.
 A qualcuno forse sembrerá strano, ma astenersi sul serio da diventare il confessore, la madre, il padre, dio, la zia, un mirabile esempio, un santo, ecc. per i propri studenti, richiede una capacità elementare e raffinatissima, come tutto ció che ha inerenza al Dhamma. Richiede cioé la capacitá di lasciare qualcun’altro solo con le proprie proiezioni, dopo avergli dato gli strumenti per suscitarle, portarle in luce, ed affrontarle. 
Molto spesso noi riusciamo piú o meno a compiere i primi due passi, ma desideriamo che qualcuno compia il terzo per noi.
 E la richiesta infantile che in modi diversi noi portiamo al nostro insegnante, é la stessa che abbiano posto ai nostri genitori, alla societá e agli dei: risolvimi tu il problema! 
Risolvimelo dandomi una ricetta, un pezzo di carta, un immagine o qualcosa che mi tranquillizzi e che soprattutto possa accusare, se per caso casco in una pozzanghera a faccia in avanti.
Invece c’è solo un sentiero, un passo dopo l’altro, e l’orizzonte in lontananza è nascosto da una vaga nebbiolina.
Che tutti gli Esseri possano essere completamente Risvegliati.

 

Shiatsu: diventare operatori professionisti

 

Perché dovresti frequentare un corso di Shiatsu

Che cosa significa frequentare un corso per diventare operatore Shiatsu? Molti si affacciano a questo mondo perchè sono alla ricerca di una opportunità  lavorativa. Altri invece sono alla ricerca di di risposte. In entrambi i casi, attraverso lo Shiatsu, gli studenti hanno modo di acquisire utili strumenti per la propria crescita interiore e professionale.

Abbiamo chiesto ai nostri studenti di raccontarci come si sono avvicinati allo Shiatsu e quali cambiamenti ha portato nelle loro vite.

Vannia e Paolo studenti di Giuseppe Sivero, direttore didattico Shiatsu Verona e ospite presso Associazione SoleLuna, sono entrati entrambi in contatto con lo Shiatsu dopo una serie di importanti cambiamenti nelle loro vite.

foto 1
 

Vannia

Vannia scopre lo Shiatsu quasi per caso, prima di quel momento non si era mai interessata di discipline orientali; si può dire che sia stato lo Shiatsu a trovare lei e ad aiutarla in un momento molto difficile della sua vita. Un brutto incidente stradale la mette a terra sia fisicamente che lavorativamente, causando la perdita di una bella opportunità di lavoro; nello stesso periodo anche la sua vita privata viene messa a dura prova. Un’amica le propone una serie di serate che trattano la consapevolezza di sé e, attraverso questi incontri, viene a conoscenza di un corso amatoriale di Shiatsu. Vannia inizia a frequentare questo corso ma non lo conclude; si innamora talmente dello Shiatsu che decide di contattare Giuseppe e iniziare subito il corso professionale

Lo Shiatsu ha un ruolo importante nella ripresa fisica e interiore di Vannia. Attraverso questa disciplina riesce ad entrare profondamente in relazione con il suo corpo, in un processo non sempre facile, nel quale si trova ad affrontare e superare fragilità e frustrazioni. Ora Vannia può restituire qualcosa allo Shiatsu. La scuola le ha dato la possibilità di fare volontariato, mettendo a disposizione le sue competenze di operatore al servizio di persone disabili. Attualmente si sta impegnando per costruire una carriera attorno a questa disciplina.

Paolo

Attorno ai 40 anni, Paolo lascia il lavoro e si trasferisce in un’altra città. Il nuovo lavoro influisce molto sul suo benessere fisico, così decide di iniziare a praticare Tai Chi. Dopo alcuni anni, grazie ad un crescente interesse per le discipline orientali e per una serie di fortunate coincidenze, inizia a frequentare il corso professionale della Scuola Internazionale di Shiatsu Italia per diventare operatore Shiatsu. Quello che colpisce maggiormente Paolo è la differenza di approccio dello Shiatsu rispetto alle altre discipline orientali da lui praticate fino a quel momento. Il Tai Chi era un modo per far movimento, uno strumento per meditare e per fare un lavoro su se stesso. Lo Shiatsu invece si basa sulla relazione tattile con un’altra persona, nel rapporto tra operatore e ricevente. Questo rapporto con il corpo permette a Paolo di superare anche delle resistenze legate alla sua storia familiare e, man mano che cresce nello Shiatsu, vive il trattamento anche come una forma di meditazione a due.

Sia Paolo, sia Vannia hanno affiancato allo Shiatsu un percorso di counseling, che permette loro di notare come in entrambe le discipline vi sia una forte componente di aiuto alla crescita interiore. Nello Shiatsu in particolare i disagi fisici, ma anche quelli emotivi e spirituali vengo affrontati attraverso il corpo, che presenta meno resistenze della mente. Si tratta di un cambiamento profondo, che per sua natura non può essere rapido ed immediato.

foto 2

Anche il rapporto con i compagni di corso assume un ruolo importante di crescita e formazione. I gruppi sono eterogenei, c’è chi frequenta il corso per scopi formativi e chi perché è alla ricerca di risposte. Nonostante i diversi background e obiettivi degli studenti, tra di essi si crea una rete di relazioni molto forti, in cui il maestro è una guida e i compagni sono un sostegno e un aiuto.

 Come Paolo e Vannia, molti studenti che iniziano il loro percorso per diventare operatori, scoprono nello Shiatsu un percorso di crescita interiore e di scoperta di sé. L’Operatore Shiatsu si mette al servizio della persona, la aiuta ad affrontare difficoltà fisiche ma anche psichiche e non lo fa usando la parola.

Lo Shiatsu infatti modifica il dialogo tra persone, spostando la comunicazione dalla dimensione parlata a quella corporea. L’operatore aiuta il ricevente ad affrontare determinate problematiche e così facendo cresce, acquisendo a sua volta maggior sicurezza e consapevolezza.

 

Perché iniziare il 2021 con un corso di shiatsu?

Iniziare un corso per diventare operatore Shiatsu è un investimento su se stessi, per acquisire strumenti nuovi e inattesi, per crescere professionalmente e creare per sé nuove opportunità lavorative.

Diventare operatore Shiatsu significa avere a cuore l’altro, mettersi al servizio del benessere psicofisico di un’altra persona, familiare, amico o sconosciuto.

Significa prendersi cura di sé, scoprire sé stessi, acquisendo maggiore consapevolezza, equilibrio e serenità.

Imparare a praticare lo Shiatsu significa acquisire competenze professionali efficaci e contemporaneamente espandere il tuo punto di vista, ampliare il tuo mondo e migliorare il tuo rapporto con l’altro.

È un’occasione per conoscere persone simili a te. I tuoi compagni di corso saranno le prime persone alle quali farai dei trattamenti, con le quali ti misurerai e confronterai. 

È importante quindi rivolgersi ad una scuola dedicata all’insegnamento dello Shiatsu, seria e certificata, che svolge i propri corsi con professionalità e dedizione.

 

Vorresti intraprendere una professione che aiuti le persone a stare bene?

Sei alla ricerca di un cambiamento nella tua vita?

Vuoi imparare e tramandare un’arte utile a te e al prossimo? 

Ogni grande cambiamento inizia con un piccolo passo.

Frequenta i corsi amatoriali e professionali di Shiatsu Verona, la stessa scuola di Shiatsu frequentata da Paolo e Vannia.

Visitando il sito di SoleLuna Verona (https://www.solelunaverona.it/component/zoo/item/corsi-professionali-di-shiatsu-2019-20.html) puoi trovare più informazioni riguardo i Corsi professionali e amatoriali di Shiatsu.

Contatti

Telefono: +39 3473745867

Cell: +39 338 9375780

Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Shiatsu: Il cuore nelle mani

Da "Lo Shiatsu e il pensiero Macrobiotico"

di Attilio Somenzi - Shiatsumilano Editore

lo shiatsu e il pensiero macrobiotico 52220

LO SHIATSU
Lo shiatsu è una tecnica manuale  a mediazione corporea che consente di conoscere ed educare il proprio corpo, di ascoltare se stessi e gli altri, di rapportarsi correttamente con l’ambiente, inoltre di prevenire ed eliminare disturbi, disagi, stanchezza, stress e squilibri energetici, e di intervenire come supporto in problemi quali malattie fisiche, emozionali o mentali.
Nello shiatsu  veniamo a conoscere in modo approfondito termini che usualmente utilizziamo, ma ai quali, spesso, non diamo il peso che in realtà hanno: 
Tatto, contatto, pressione
Il tatto, il primo senso che l’uomo utilizza, è legato al tocco che permette una conoscenza che distingue, in base alla condizione della superficie toccata, es. ruvida o liscia, calda o fredda ….; non permette, tuttavia, il cambiamento in chi o in cosa viene toccato.
Il contatto è toccare con continuità e stabilità, in modo di stabilire una relazione tra chi tocca e chi viene toccato. E’ un entrare nella parte più interna, stabilire un rapporto di fiducia e di presenza e crea una conoscenza che va oltre la superficie, permettendo la comunicazione che può indurre cambiamenti nello stato del ricevente.
La pressione è il contatto, esercitato col pollice, con i palmi delle mani o altre parti del nostro corpo, eseguito in modo perpendicolare, mantenuto costante e sostenente, al fine di contattare la natura profonda del ricevente nella misura che il ricevente stesso permette e, perciò, stimolare la sua energia vitale con i suoi aspetti di debolezza o di forza, di carenza o di eccessi per migliorarne l’equilibrio energetico e approfondirne il livello di coscienza. 
shiatsu gratuito Copia 
Shiatsu
Il termine Shiatsu è una parola giapponese composta da “shi” (dita) e “atsu” (pressione), ed acquista diversi significati: 
il primo è“pressione con le dita”.
Secondo la definizione ufficiale del Ministero giapponese per la Sanità “lo Shiatsu è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani, senza l’ausilio di strumenti, sia meccanici sia d’altro genereConsiste nella pressione sulla cute intesa a migliorare o conservare lo stato di salute, correggere le disfunzioni interne e a trattare malattie specifiche”.
Questo particolare approccio energetico trae origine dalla medicina e filosofia orientali per le quali ogni cosa vivente, e quindi anche e soprattutto l’uomo, sono pervasi  di energia generata dalla reciproca influenza del cielo e della terra. Quando per un qualsiasi motivo, il fluire dell’energia non è corretto, si crea un blocco, dal quale può nascere uno stato di malattia che è, infatti, il risultato di una stasi energetica e del relativo squilibrio che ne deriva.
Lo Shiatsu, tramite una precisa sequenza di pressioni esercitate su tutto il corpo, permette alla persona di riequilibrare la propria energia, aiutando l’organismo a recuperare le  forze, in armonia con la natura e senza eventuali effetti secondari spiacevoli o nocivi. 
Una caratteristica importante dello shiatsu è di avere un approccio olistico: non si limita all’eliminazione dei sintomi e dei disturbi più superficiali, ma agisce in profondità compiendo una specifica funzione di prevenzione.  Considera e  tratta l’uomo nella sua totalità e tenendo conto di tutta la persona, come entità unica sofferente, e non solo della parte “malata”. In tal modo mantiene il corpo in condizioni ottimali ed evita l’insorgere di gravi disturbi e malattie.
Questa definizione rende un’idea precisa di come esso agisce quando è applicata la tecnica, ma lo shiatsu non è pura tecnica, è molto di più, è: contatto, sostegno, empatia, collaborazione, unità, autoguarigione, ascolto, energia, compassione, fiducia, nutrimento emozionale e spirituale.
Se approfondiamo la conoscenza dello Shiatsu, scopriremo che le qualità elencate gli appartengono, ma soprattutto che entrano a far parte del bagaglio esperienziale e personale sia dell’operatore sia del ricevente: diventa, infatti, momento di consapevolezza e di crescita evolutiva per entrambi.
96842c87f54bb3a55d7f2f332c218c13 
Per questi motivi il valore del vocabolo Shiatsu è di lettura più ampia assumendo un secondo significato: 
“il cuore nelle mani” che rappresenta il primo passo che va oltre la tecnica, in altre parole la sintonia, la compassione, l’empatia e l’ascolto reciproco che ci devono essere tra chi da e chi riceve e dove entrambi gli attori dello scambio sono su un piano paritetico e unitario, sono lo yin e lo yang dell’unica “cellula” che sta agendo, il ricevente e l’operatore.
Tutto questo prepara il terreno per un ulteriore passaggio che va ancora oltre e rappresenta il terzo significato della parola :
 “ponte con l’infinito”, questa definizione si riferisce alla parte più profonda dello Shiatsu che va a coinvolgere la crescita personale e spirituale della “cellula” che sta lavorando. Infatti, lo stimolo messo in atto dalla pressione coinvolge una qualità energetica molto sottile che, a sua volta, permette di scoprire aspetti e cause dei propri disagi che vanno ben al di là dell’aspetto puramente fisico. Si mette così l’accento sulle origini  del disagio e ciò consente al ricevente di iniziare quel cammino di consapevolezza che porta alla trasformazione personale che è il primo passo verso il processo di autoguarigione. Possiamo così affermare che lo shiatsu è nutrimento per la personalità e per l’anima di chi lo fa e di chi lo riceve.

Cueva de los manos

In definitiva possiamo aggiornare la definizione di Shiatsu:
“si tratta di una tecnica che si caratterizza rispetto alle altre per il fatto di utilizzare una pressione statica che permette di riattivare, a progressivi livelli di profondità, le diverse fasce dell’esistenza della persona (fisica, energetica, psicologica, mentale, spirituale), facendo scaturire il movimento dall’interno in risposta alla staticità della pressione esterna (priva invece di movimento manuale), contemporaneamente essa non procura dolore, non è invasiva, è priva di effetti nocivi, gradevole da ricevere e gratificante da dare”
Secondo l’OMS il concetto di salute viene così espresso: “la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità”, inoltre dalla “Carta di Ottawa” (1986) durante la Conferenza internazionale per la promozione della salute, si afferma che: “grazie ad un buon livello di salute l’individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, modificare l’ambiente ed adattarvisi”.

Shiatsu stilizzato

Prendendo in esame quest’ultimo concetto, possiamo affermare che l’operatore Shiatsu, con la sua tecnica unica e particolare, attiva nel ricevente la capacità di adattarsi ad un ambiente esterno che risulti essere troppo aggressivo, favorendo una nuova condizione di equilibrio che gli permetta di inserirsi nel suo mondo in modo adeguato, di impiegare nuove strategie e risorse, di bilanciare positivamente gli stimoli esterni e di intervenire nella maniera più idonea sull’ambiente stesso per renderlo più confacente ai suoi bisogni e necessità.
 

 

Yin e Yang le due tendenze antagoniste della vita

Da: Keiraku to Shiatsu di Shizuto Masunaga  Shiatsu Milano Editore

Masunaga

.....Nella sala dove si teneva il seminario non c'era una lavagna e così, con un pennarello, disegnai una linea orizzontale su un foglio da disegno, spiegando che rappresentava la superficie del terreno. Proseguii disegnando sotto la linea, un seme, come rappresentazione della vita. Questo seme, inizialmente, sviluppa estensioni verso il basso, le radici. Successivamente, spuntano le prime foglie sopra il terreno, che crescono e salgono verso l'alto. Ma, prima che qualsiasi forma appaia al di sopra del terreno, le radici devono essersi sviluppate per sostenere la vita e, quindi per assicurarne la crescita. Le radici crescono, diventando sempre più numerose, ramificate, sottili e invisibili, scendendo sempre più giù in profondità, per poi diventare inscindibili e unirsi, infine, con la terra. Le radici corrispondono allo yin e la vita sopra la terra allo yang. Le due parti crescono in direzioni opposte: mentre una va verso la luce del sole salendo su verso il cielo, l'altra scende in profondità sotto la terra, verso un mondo assolutamente buio. Nonostante yin e yang sembrino essere indipendenti, devono essere in armonia tra di loro, altrimenti l'albero non può crescere. Nella parte dell'albero sopra il terreno, il tronco, compaiono i rami che crescono a loro volta e, infine, spuntano le foglie. Sebbene, all'inizio, il tronco sia unico, alla fine diventa un elemento inseparabile da rami e foglie. Questa è la caratteristica dello yang,che si traduce nello sviluppo dell'intelletto, ovvero ordine, struttura e differenziazione dei ruoli, rappresentando tutto ciò che può essere colto dalla sensibilità e epicritica.

Albero con raíz

Allo stesso modo, la radice si divide in radici secondarie, ancor prima che inizi l'innalzamento della pianta dal suolo; tali radici scendono sempre più in profondità nel mondo invisibile e le estremità quasi scompaiono unendosi alla terra stessa. Questa è la caratteristica fondamentale dello yin, che riguarda i sentimenti; significa fusione con ambiente e abbandono della forma e dei confini, rappresentando il mondo della spiritualità dell'arte, il cui substrato sono i sentimenti istintivi della sensibilità protopatica.

Solo quando si comprendono concretamente lo yin e lo yang nella vita, le loro caratteristiche e i rispettivi ruoli, si considera la necessità di armonizzarli. Pensiamo, in generale, che l’ombra sia prodotto dalla luce del giorno; tuttavia, prima che il sole splenda, cioè prima della divisione dello yin-yang esiste un mondo invisibile che è più vicino allo yin. In altre parole quando il sole fa la sua apparizione, lo yang si manifesta; tuttavia, esiste anche lo yin, e lo yang fa parte di una totalità in cui è incluso lo yin. Quando viene giorno si può vedere, quindi, separare la realtà, ma continuano a sussistere anche realtà che non si possono distinguere perché costituiscono lo yin, la non-vita.

donna con volto dipinto meta nero e meta bianco

……Yin-yangnon significa semplicemente dividere la realtà in due aspetti, bensì ci aiuta a comprendere che l’esistenza è fatta di combinazioni complesse tra yin e yang, che si compenetrano. Nello yin comunque esiste lo yang e nello yang esiste lo yin.

…..Parlando dell'albero, per esempio, non basta dire che è suddiviso nella parte yin (le radici) e nella parte yang(il tronco). Quando esso nasce, lo yin e ciò che non si manifesta mentre lo yang è quello che si vede; esiste anche un confine tra essi che è la superficie (il terreno), come per l’ameba è la pelle. Ma, se l’attività yang consistesse solo nel separare l'essere vivente, isolandolo dal suo ambiente, egli non potrebbe sopravvivere. In altre parole, la superficie che separa l'ambiente interno da quello esterno, parallelamente alla sua funzione di separazione (yang) ha anche un ruolo di unione (yin).

Possiamo quindi concludere che lo yang mette in comunicazione l'interno con l'esterno, assicurando la permanenza dell'essere vivente tramite la separazione dovuta alla superficie di natura yin. Mentre yang esprime il divenire della vita e, quindi, il futuro yin è responsabile della connessione della vita stessa.

Semi e radici

 

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sulle nostre iniziative!