Tai Chi Chuan & Qi Gong
Stile Jiseido
Martedì
- dalle 19.15 alle 20.15 principianti e intermedi
- dalle 20,15 alle 21,15 avanzati
Giovedì
- dalle 09,15 alle 10,15 principianti e intermedi
a partire da Martedì 1 ottobre 2024
La prima lezione è di prova e gratutita
Il Tai Chi Chuan e la sua ginnastica propedeutica, il Qi Gong, sviluppano potenzialità fisiche e psichiche che sono latenti in ognuno di noi. Praticando si coltiva la sensibilità interiore e si conseguono salute, benessere, tonicità e vigore. Integrando movimento, respirazione, visualizzazione è possibile stimolare il corpo in modo nuovo e percepire nuove sensazioni. Dato che gli esercizi sono strutturati per incrementare la salute e l’energia vitale, la pratica costante porta ad una maggiore capacità di dinamismo corporeo e psichico.
Insegnante
MASSIMILIANO CAPORALI
Ha il primo contatto con il TaiChiChuan ed il Qi Gong nel 1985 a Pisa nella palestra del M° Gianni Tucci dove il M° Weng Jan insegnava in quegli anni Kung Fu Nan Quan (stile del Sud) e TaiChiChuan. Il TaiChiChuan ed il QiGong che insegna attualmente, sono orientati in maniera specifica alla consapevolezza corporea ed alla ricerca di una unita corpo, mente, spirito.
Atleta ed agonista nel Karate Sportivo dal 1975 al 1999, conclusa la carriera agonistica inizia il percorso di insegnante, e nell’ambito del Karate C.O.N.I., all’interno della Federazione Italiana Judo Lotta Arti Marziali (FIJLKAM) consegue le qualifiche di Allenatore nel 1996 e di Istruttore nel 1998, e nel 2000 a Roma ottiene il 4° dan di Karate.
Continua la formazione personale nelle arti marziali, approfondendo il Karate tradizionale e la difesa personale, con particolare interesse per il Ju Jitsu; acquisisce quindi la qualifica di Istruttore di Ju Jitsu nella World Ju Jitsu and Kobudo Organization (WJJKO) nel 1999, il 1° dan Ju Jitsu FIJLKAM nel 2001, il 1° dan Ju Jitsu HAKUTO-RYU nel 2006. La ricerca e l’approfondimento del Karate tradizionale, lo portano a seguire dal 1999 i corsi per istruttori di Karate tradizionale del Maestro 8° dan Daniele Boffelli, presso il suo Karate Institute di Venezia. Frequenta la scuola del Maestro giapponese Kenji Tokitsu 9° dan di Karate JISEIDO, tramite il direttore tecnico Italiano Sabino Leone di Milano. Diverrà istruttore della scuola Jiseido nel 2007, conseguendo le abilitazioni all’insegnamento del Combattimento (Shaolin Boxe), del Tai Chi Chuan, del Qi Gong e della sciabola giapponese o Ken Jitsu.
Parallelamente alla ricerca e specializzazione tecnica persegue un percorso di crescita personale, nella meditazione, nel Qi Gong, e nello zen. Nello zen in particolare è stato seguito dal Maestro G. Figini, decano dello zen Italiano ed Europeo nonché maestro emerito nella scuola JISEIDO. Conosce il Dott Toshihiko Yayama nel 2011 nella settimana residenziale di QiGong a Roma.
Nell’ambito Bio-energetico si interessa anche di percezione e quindi della vista, divenendo nel 2012 insegnante del Metodo Bates per l’educazione visiva, metodo per il miglioramento visivo senza occhiali.
Info
Giorni e orari
Il Martedi
19.15 (principianti) e 20,15 (avanzati)
Il Giovedì
09,00 (principianti e intermedi)
Location
SoleLuna
via A. Milani 5a
37124 Parona - Verona
Contatti
CELL: 3473745867
EMAIL: sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.