La parola Yoga significa “unità” e deriva dalla parola sanscrita yuj che significa “unire”. È la scienza del giusto vivere e, come tale, è inteso per essere incorporato nella vita quotidiana. Esso agisce su tutti gli aspetti della persona: fisico, vitale, mentale, emozionale, psichico e spirituale.
Questa unità o unione viene descritta in termini spirituali come l’unione della coscienza individuale con la coscienza universale.
Ad un livello più pratico, lo Yoga è un mezzo per equilibrare ed armonizzare il corpo, la mente e le emozioni. Questo si ottiene attraverso la pratica di asana, pranayama, mudra, bandha, shatkarma e meditazione. Lo Yoga mira a portare le diverse funzioni organiche ad una perfetta coordinazione affinché possano lavorare per il benessere di tutto il corpo. Lo Yoga non può fornire una cura per la vita ma presenta un metodo efficace per affrontarla: integrazione ed armonia tra pensiero, parola ed azione.
Attraverso le pratiche di yoga si sviluppa la consapevolezza dell’interrelazione tra la dimensione emozionale, mentale e fisica, e di come un disturbo qualsiasi in uno di questi livelli influenzi gli altri. Gradualmente questa consapevolezza porta ad una comprensione delle aree più sottili dell’esistenza.